2025-08-05
Essendo il dispositivo di protezione principale del sistema di alimentazione, la qualità dell'installazione delInterruttore automatico sottovuoto per interni a montaggio lateraleinfluisce direttamente sulla sua sicurezza operativa e sulla durata. Durante la fase di costruzione è fondamentale seguire rigorosamente le specifiche e concentrarsi sui seguenti aspetti:
Requisiti ambientali: l'ambiente di installazione di un interruttore automatico in vuoto per interni montato lateralmente deve essere pulito, asciutto (umidità relativa ≤ 85%, senza condensa), ben ventilato e privo di gas infiammabili, esplosivi, corrosivi e polvere conduttiva. La temperatura ambiente deve essere rigorosamente controllata entro l'intervallo consentito compreso tra -5°C e +40°C. Riserva di spazio: garantire spazio sufficiente nell'armadio di distribuzione per accogliere le dimensioni dell'interruttore automatico, la portata della maniglia di azionamento (operazioni di chiusura/apertura senza ostacoli) e i requisiti specificati di distanza di sicurezza dell'arco (fare riferimento al manuale del prodotto). La porta dell'armadio deve essere completamente apribile per una facile manutenzione. Ispezione della fondazione: la staffa di montaggio deve essere sicura, piatta e livellata, con rigidità e resistenza sufficienti per resistere all'impatto del funzionamento dell'interruttore e alle forze di cortocircuito. La struttura dell'armadio deve essere priva di deformazioni e i fori di montaggio devono essere allineati con precisione.
Sollevamento e movimentazione: utilizzare attrezzature di sollevamento adeguate e movimentare l'interruttore con delicatezza, evitando vibrazioni e urti eccessivi. Non sollevare o tirare l'asta isolante o la maniglia di comando. Posizionamento preciso: spingere con precisione il corpo dell'interruttore nella guida o nella staffa di montaggio, assicurandosi che sia completamente allineato con i fori di fissaggio. Fissaggio sicuro: utilizzare bulloni, rondelle ed elementi di bloccaggio (come rondelle elastiche e dadi di bloccaggio) che soddisfino le specifiche del produttore e la coppia di serraggio specificata, serrandoli in modo uniforme e diagonale per fasi. Qualsiasi allentamento aumenterà le vibrazioni di funzionamento e metterà a repentaglio la sicurezza.
Compatibilità barra collettrice/cavo: le specifiche della sbarra collettrice o del cavo di collegamento devono essere progettate per corrispondere alla corrente nominale e alla capacità di resistenza al cortocircuito dell'interruttore automatico e le superfici di collegamento devono essere lisce e pulite. Preparazione della superficie di contatto: rimuovere accuratamente qualsiasi strato di ossido o sporco sulle superfici di collegamento del conduttore. Applicare una quantità generosa di grasso conduttivo di alta qualità (grasso composto elettrico) per ridurre significativamente la resistenza di contatto e prevenire l'ossidazione. Controllo della coppia: questo è fondamentale! Utilizzare una chiave dinamometrica calibrata per serrare tutti i bulloni di collegamento, compresi quelli sui terminali di ingresso e uscita, rigorosamente al valore di coppia specificato dal produttore dell'interruttore. Un serraggio eccessivo può causare uno scarso contatto e surriscaldamento, mentre un serraggio eccessivo può danneggiare i terminali o le filettature.
Verifica dell'operazione manuale: con ilInterruttore automatico sottovuoto per interni a montaggio lateralecompletamente diseccitato, eseguire ripetutamente operazioni manuali lente di carica, chiusura e apertura per garantire un funzionamento regolare e flessibile, nessun blocco o rumore anomalo e un'indicazione precisa e chiara della posizione (aperto/chiuso/ricarica). Verifica dell'interruttore ausiliario: verificare che lo stato on/off dell'interruttore ausiliario (normalmente aperto/chiuso) corrisponda accuratamente alla posizione dell'interruttore principale e che il cablaggio sia corretto e sicuro.
Test di isolamento: utilizzare un megaohmmetro appropriato per la tensione nominale delInterruttore automatico sottovuoto per interni a montaggio lateraleper testare la resistenza di isolamento del circuito principale verso terra e tra le fasi come richiesto dalle normative (ad esempio, circuito principale: intervallo 1000 V, ≥ 100 MΩ). Misurazione delle proprietà meccaniche (se le condizioni lo consentono): si consiglia di utilizzare strumenti dedicati per misurare parametri quali tempo di apertura/chiusura, velocità, distanza di apertura del contatto, oltrecorsa, tempo di rimbalzo, sincronicità, ecc. (ad esempio, la distanza di apertura del contatto deve generalmente essere compresa nell'intervallo di 8±1 mm). I dati devono essere confrontati con il rapporto di fabbrica ed entro la deviazione accettabile. Prova di funzionamento a vuoto: Prima di applicare l'alimentazione finale, eseguire diverse manovre elettriche (chiusura e apertura) per riconfermare l'affidabilità del funzionamento e la correttezza dell'indicazione della posizione. Verifica del circuito di protezione e segnale: simula i segnali per testare la logica di collegamento e l'accuratezza della trasmissione del segnale tra l'interruttore automatico, il dispositivo di protezione relè e il sistema di segnale centrale.